Premio Città di Angri 2024: un successo di pubblico e critica per la XXI edizione
Premio Città di Angri 2024: un successo di pubblico e critica per la XXI edizione
L’edizione 2024 del Premio Città di Angri ha regalato momenti di grande emozione, confermandosi un evento culturale di spicco nel panorama locale. La cerimonia di premiazione si è svolta nell’aula magna del Liceo “Don Carlo La Mura” di Angri, cornice che ha accolto personalità di rilievo e un pubblico entusiasta.
A dare il via alle premiazioni è stato il sindaco di Angri, Cosimo Ferraioli, che ha consegnato un riconoscimento al celebre cabarettista di Made in Sud, Mino Abbacuccio. Successivamente, il Comandante della Polizia Locale, Anna Galasso, ha premiato la scrittrice Eli Alves M. Autore, celebrata per il suo talento letterario.
Il premio alla carriera è stato assegnato al Maestro Ernesto Terlizzi, consegnato dal Comandante della stazione locale dei Carabinieri, mentre il Presidente della Bimed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, Andrea Iovino, ha onorato il giovane campione di nuoto Domenico de Gregorio con un prestigioso riconoscimento.
Tra i momenti più toccanti, l’intervento di Don Luigi La Mura, guida spirituale dell’organizzazione INACS (Istituto Nazionale Arte Cultura Spettacolo), che ha premiato il talentuoso attore Orlando Cinque, ex alunno del liceo ospitante.
La dirigente scolastica del Liceo, Rossella Tedesco, ha scelto di conferire personalmente i premi al preside uscente Filippo Toriello e alla vincitrice dell’ultima edizione del Grande Fratello, Perla Vatiero, suscitando l’entusiasmo della platea.
Grande commozione ha accompagnato il momento dedicato alla memoria di Giuseppe “Peppafe” Afeltra, figura indimenticabile per la comunità.
L’ideatore e direttore artistico del premio, Giuseppe Novi, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento, definendo questa XXI edizione come “lunga, intensa, faticosa, ma anche emozionante e gratificante”.
Un appuntamento che ha confermato il valore culturale del Premio Città di Angri, rinnovando il suo ruolo centrale nella promozione dell’arte e della cultura.